La psicologia online segue le stesse regole della consulenza tradizionale, con la differenza che la relazione terapeutica si compie attraverso un collegamento internet, veicolata da pc, tablet o smartphone.
Ci si incontra virtualmente il giorno e all’ora concordata – esattamente come avverrebbe nello studio – e attraverso il canale video avviene il colloquio in totale sicurezza e unicità della relazione. Questa modalità permette ai pazienti di ricevere supporto psicologico comodamente da casa o da qualsiasi luogo con una connessione internet.
In alcune situazioni l’online può essere utilizzato per avviare delle sedute conoscitive e successivamente integrare con sedute di persona, oppure essere la soluzione più semplice e immediata al sostegno psicologico.
Accessibilità: puoi partecipare alle sedute comodamente da casa tua o da qualsiasi luogo tu preferisca.
Flessibilità: gli orari degli appuntamenti possono essere più flessibili, permettendoti di adattare le sedute ai tuoi impegni quotidiani.
Comfort: parlare dal proprio ambiente familiare può aiutarti a sentirti più a tuo agio e rilassato.
Riservatezza: le piattaforme utilizzate garantiscono la massima sicurezza e riservatezza delle tue informazioni personali.
Continuità del Supporto: anche in situazioni di impossibilità di spostamento (come durante una pandemia o per motivi di salute), il supporto psicologico rimane sempre disponibile.
Sì, si utilizzano piattaforme sicure e vengono rispettate le normative sulla privacy e la riservatezza.
Sì, numerosi studi hanno dimostrato che il colloquio online può essere altrettanto efficace della terapia in presenza.
È consigliabile avere un piano B, come una chiamata telefonica, e comunicarlo in anticipo per gestire eventuali problemi tecnici.
Attraverso la prenotazione avrai la possibilità di svolgere con me un primo colloquio online gratuito della durata di circa 30 minuti al termine del quale ti proporrò il percorso più indicato.
Scrivimi su whatsapp