Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra: tutte le differenze

Indice

La salute mentale è un aspetto fondamentale del benessere generale di ogni individuo. Tuttavia, la varietà di figure professionali presenti in questo campo può generare confusione. Sebbene spesso termini come psicologo, psicoterapeuta e psichiatra vengono utilizzati in modo intercambiabile, esistono differenze significative.

In questo articolo, cercherò di chiarire queste tre figure professionali per aiutarti a comprendere meglio chi può essere il professionista più adatto in base alle tue esigenze.

Psicologo: Chi è e cosa fa?

Formazione e abilitazione

Per diventare psicologo in Italia, è necessario: 

  • Completare un percorso di studi universitari di 5 anni (laurea triennale e magistrale);
  • Svolgere un tirocinio professionalizzante post-laurea della durata di un anno;
  • Superare l’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione e iscriversi all’Albo professionale degli psicologi.

Ambiti di Intervento, Competenze ed attività

Come dice la legge 56/1989, lavorare come psicologo significa occuparsi generalmente di:

  • Diagnosi, tramite l’utilizzo di test e colloqui psicologici;
  • Sostegno o supporto psicologico, cioè un percorso di aiuto focalizzato su uno specifico problema di vita o momento di difficoltà,
  • Valutazioni psicodiagnostiche, un percorso valutativo che permette, utilizzando test specifici, di raccogliere informazioni sugli aspetti cognitivi, affettivi, relazionali del paziente e orientare in maniera più efficace il suo trattamento;
  • Psicoeducazione: l’attività volta a fornire informazioni utili per far chiarezza e affrontare uno specifico tema psicologico
  • Abilitazione e riabilitazione: tutti gli interventi volti a favorire l’acquisizione, il potenziamento o il recupero di una o più competenze per promuovere la crescita e l’autonomia personale;
  • Prevenzione e promozione del benessere: l’insieme degli interventi ed attività che mirano a ridurre la diffusione di patologie o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio, promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo.

Esistono molti rami della psicologia, che è una disciplina complessa ed estesa, tanto da abbracciare molti ambiti di intervento e legarsi a molte professioni. Tocca aspetti della biologia, della sociologia, dell’educazione, della statistica, delle neuroscienze e dà origine a numerosi tipi di professionisti specializzati in diversi rami di competenza.

Lo psicologo può dunque specializzarsi in diversi settori, come ad esempio la psicologia clinica, la psicologia del lavoro, la psicologia scolastica e la neuropsicologia. Lo psicologo lavora in più contesti, tra cui scuole, aziende, ospedali e studi privati.

È importante specificare che lo psicologo non è un medico e non può prescrivere farmaci, né effettuare psicoterapia senza una formazione aggiuntiva, ma può lavorare in collaborazione con altri professionisti della salute mentale, come psichiatri e psicoterapeuti.

Psicoterapeuta: Un passo oltre

Formazione e Abilitazione

Il percorso per diventare psicoterapeuta richiede una formazione aggiuntiva.  

È necessario:

  • Essere già laureato in Psicologia o in Medicina e aver ottenuto l’abilitazione alla professione con l’iscrizione al proprio albo professionale;
  • Frequentare una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) della durata di quattro anni;
  • Iscriversi all’albo degli psicoterapeuti.

Secondo l’art. 3.2 della legge 56/89 «agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica», e dunque uno psicologo-psicoterapeuta non può in nessun caso prescrivere farmaci. Uno psicoterapeuta-medico, invece, può farlo.

Ambiti di intervento

Gli psicoterapeuti acquisiscono competenze avanzate nell’uso di tecniche e metodologie terapeutiche specifiche per trattare disturbi psicologici e comportamentali, come: disturbi d’ansia; Depressione; Disturbi alimentari; Problemi relazionali e familiari; Traumi e stress post-traumatico.

L’obiettivo di una psicoterapia sono la cura e il cambiamento di modalità che possono essere:

  • emotive
  • cognitive
  • comportamentali
  • relazionali. 

che danno origine a una sofferenza personale che può compromettere il perseguimento di obiettivi importanti per la propria vita. Lo psicoterapeuta opera per offrire ai pazienti un percorso di diagnosi e cura mirato al superamento delle difficoltà psicologiche. 

La psicologia ha sviluppato differenti teorie e approcci terapeutici per affrontare il disagio e promuovere il benessere delle persone. Lo psicoterapeuta pertanto utilizza le modalità terapeutiche validate scientificamente e del proprio indirizzo formativo.

Tra i principali approcci o tipi di psicoterapia troviamo:

  • la terapia psicoanalitica o dinamica
  • la terapia strategica
  • la terapia cognitivo comportamentale
  • la terapia sistemico familiare

La psicoterapia può essere condotta in setting individuali, di coppia, familiari o di gruppo. La durata e la frequenza delle sedute variano a seconda delle necessità del paziente e dell’approccio terapeutico adottato.

A differenza dello psicologo, i suoi interventi sono più strutturati, specifici ed intensivi.

Psichiatra

Formazione

Lo psichiatra è un medico specializzato post-laurea in Psichiatria e che interviene sulla patologia diagnosticando e curando l’eventuale disfunzione o scompenso a livello organico. I principali ambiti di applicazione della psichiatria sono: 

  • la neuropsichiatria infantile e adolescenziale
  • la neuropsichiatria
  • la psichiatria delle dipendenze
  • la psichiatria geriatrica
  • la psichiatria forense

Ambiti di intervento

Lo psichiatra si occupa, quando necessario, di impostare il trattamento farmacologico più consono a ristabilire l’eventuale scompenso chimico nell’organismo e monitorarne gli effetti nel tempo.

La differenza principale fra lo psichiatra e lo psicologo è che il primo, in virtù dei suoi studi medici, può prescrivere farmaci.

Il suo approccio è spesso integrato, comprendendo sia trattamenti farmacologici che interventi psicoterapici, se ha ricevuto una formazione adeguata in questo senso (come riportato sopra), a seconda delle necessità del paziente. In tal caso avrà i titoli di psichiatra e psicoterapeuta.

Qualora lo psichiatra non sia anche psicoterapeuta, nel caso lo ritenga necessario, è tenuto a suggerire al paziente un percorso di psicoterapia da affiancare o meno alla terapia farmacologica. 

Collaborazione tra Professionisti

È importante sottolineare che spesso la collaborazione tra queste figure è essenziale per il benessere del paziente. Per esempio, un paziente potrebbe beneficiare sia di un trattamento farmacologico (gestito dallo psichiatra) sia di un percorso psicoterapeutico (gestito dallo psicoterapeuta). Inoltre, lo psicologo può svolgere un ruolo fondamentale nella valutazione iniziale e nel monitoraggio del progresso del paziente.

Meglio lo psicologo, lo psicoterapeuta o lo psichiatra? 

  • Se hai bisogno di una valutazione psicologica, di supporto per affrontare stress, ansia lieve, difficoltà scolastiche o lavorative, o se cerchi una consulenza per comprendere meglio il tuo comportamento e le tue emozioni e migliorare il tuo benessere generale potresti rivolgerti ad uno psicologo;
  • Se stai affrontando problemi emotivi o psicologici complessi, se desideri intraprendere un percorso di cambiamento personale attraverso la terapia sarebbe opportuno rivolgersi ad uno psicoterapeuta;
  • Se ritieni che possa beneficiare di una valutazione medica e di un possibile trattamento farmacologico, oltre che di supporto psicoterapico, potresti consultare uno psichiatra.

Conclusione

In sintesi, psicologo, psicoterapeuta e psichiatra svolgono ruoli cruciali nel campo della salute mentale e del benessere. La loro formazione, le competenze e le modalità di intervento, però, differiscono in modo significativo. Scegliere il professionista giusto dipende dalle tue necessità specifiche e dal tipo di supporto che stai cercando. Se hai dubbi, chiedi chiarimenti al tuo medico di base o ad un professionista della salute per indirizzarti verso il percorso di cura più appropriato.

Un buon professionista sarà sempre disponibile a spiegarti come può aiutarti e quali sono i suoi ambiti di competenza.

Grazie per aver letto questo articolo e ricorda che prendersi cura della propria salute mentale è una parte essenziale del benessere generale ed è un passo fondamentale verso una vita più serena e appagante.

Questo è un contenuto divulgativo e non sostituisce la diagnosi di un professionista.

Contattami per un colloquio

Se ti è piaciuto, condividilo